Montefiascone

Al periodo etrusco risalgono due aree templari sacre, ma la città conobbe migliori fortune nel periodo romano, grazie ad un efficiente sistema viario (un esempio è la via Cassia, costruita tra il 170 e il 150 a.C.). Nel medioevo il centro, insieme con la sua piccola fortezza, inizia ad avere importanza strategica. Nel 1058 vi si reca il papa Stefano IX e nel giugno 1074 Papa Gregorio VII incontra la contessa Matilde e la madre Beatrice, sue preziose alleate. La fortezza viene messa sotto assedio nel 1093 da Enrico IV, ma i conti Farnese, Ildibrandini e di Bisenzio la difendono energicamente. Successivamente, anche l’imperatore Federico Barbarossa si reca a Montefiascone (1185), consapevole dell’importanza strategica della fortezza.
Negli anni seguenti Montefiascone divenne uno dei più importanti centri della chiesa. Papa Martino IV soggiornò ininterrottamente alla Rocca, e la abbellì tanto da farla diventare una reggia. Montefiascone venne definita da molti la “perla dell’Alto Lazio”, e fu un’ambita meta di villeggiatura per i primi decenni del ‘900.Nel 1958 venne istituita la Fiera del Vino. La Fiera, ancora o oggi uno degli eventi principali dell’estate montefiasconese (si tiene ogni anno ad agosto), celebra la storica vocazione agro-vinicola della città e il suo rinomato vino d.o.c.Est! Est!! Est!!!.

FOTO DELLA ROCCA DA TROVARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *