A Roma, Caput Mundi, si arriva dalla via Cassia, l’antica strada romana che era percorsa dai contadini del Viterbese per portare e vendere a Roma i prodotti dell’agricoltura come olio, vino, fagioli, patate, verdure degli orti viterbesi.
Si entra nella città lasciando la via Cassia per prendere la via Flaminia che arriva a piazza del Popolo, nel cuore della città rinascimentale da cui si ammira il complesso stradale del Tridente che deriva da un importante intervento urbanistico compiuto tra il XV e il XVII secolo che riordinò le tre strade che dalla porta principale di Roma, Porta del Popolo, veicolavano il traffico verso le basiliche maggiori:
- via di Ripetta verso Ponte Sant’Angelo e San Pietro;
- via del Corso (originariamente detta Via Lata, antico proseguimento della via Flaminia), che, attraverso il Campo Marzio, raggiungeva il palazzo pontificio di Piazza Venezia e proseguivapoi per il Laterano;
- via del Babuino (già via Clementina), che attraverso Piazza di Spagnasaliva poi verso Santa Maria Maggiore.
Città di grande bellezza celebrata nel mondo; città dai tramonti stregati dal “ponentino” un venticello dolce e carezzevole; città del cristianesimo con le sue chiese scrigni di tesori straordinari; città stratificata e testimone di una storia unica e irrepetibile.
FOTO PANORAMICA DA TROVARE