La città antica sorgeva nel sito dell’attuale su uno sperone tufaceo fusiforme, circondato da profonde vallate solcate da piccoli corsi d’acqua e stretto intorno da alti pianori…
Il nome si ritiene derivi dal latino Vetus aula (Antico luogo) o da Vetus alia (altra città (sottinteso) vecchia con riferimento a Viterbo (Vetus urbs)…
Viterbo è definita da secoli la “Città dei Papi”, in memoria del periodo in cui la sede papale fu spostata in questa città che ancora porta i segni di quel fasto…
Al periodo etrusco risalgono due aree templari sacre, ma la città conobbe migliori fortune nel periodo romano, grazie ad un efficiente sistema viario…
La città di Bolsena che dà il nome al lago sul quale affaccia, è posizionata sul versante nord dell’omonimo lago formatosi oltre 300.000 anni fa…
Civita è una frazione di 11 abitanti del comune di Bagnoregio facente parte dei borghi più belli d’Italia, famosa per essere denominata”La città che muore”…