Nepi

Il borgo sarebbe stato fondato con il nome di Nepe 548 anni prima di Roma. Luogo fortificato fin dall’antichità ha tracce di mura etrusche, medievali e rinascimentali.
Posta ai limiti della Selva Cimina e del territorio falisco etrusco condivise con la vicina Sutri le vicende legate all’espansione di Roma tanto da essere entrambe denominate “porta dell’Etruria”.

Nel 1499, sotto i Borgia, venne costruita la possente rocca , edificata su disegno di Antonio Sangallo Il Vecchio con alte mura ancora visibili intorno alla città. Il castello nella tradizione popolare ha assunto il nome di “Forte dei Borgia. Nel 1479 Rodrigo, divenutone proprietario su concessione di Sisto IV, diede inizio ai lavori che trasformarono la struttura da piccola fortezza in una rocca più ampia, dotata di locali residenziali. E’ divenuta famosa per essere stata la residenza di Lucrezia Borgia.

Perfetta castellana rinascimentale, acquistò la fama di abile politica e accorta diplomatica. Fu anche un’attiva mecenate, accogliendo a corte poeti e umanisti come Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Gian Giorgio Trissino e Ercole Strozzi.