Percorrendo la via Cassia verso Viterbo e girando a Vetralla verso Monteromano si incontra la città medievale di Tarquinia che insieme a Cerveteri (altra straordinaria città etrusca poco distante) è dal 2004, uno dei 44 siti italiani inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell ‘Unesco per la sua straordinaria Necropoli Etrusca. Scrive l’Unesco: “Tarquinia e Cerveteri rappresentano un capolavoro del genio creativo dell’uomo: i dipinti murali presenti su vasta scala a Tarquinia, sono eccezionali sia per qualità formali che per il contenuto delle raffigurazioni che rilevano aspetti della vita quotidiana, della morte e delle credenze religiose degli antichi Etruschi”.
Le due Necropoli costituiscono una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca l’unico tipo di civiltà urbana dell’Italia pre-romana . Importante raccolta di testimonianze etrusche è il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense dove, tra l’altro, si possono ammirare i Cavalli Alati che decoravano il Tempio Ara della Regina.
19
Apr, 2019
