Villa Lante, a Bagnaia a 4 Km da Viterbo, è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Nel parco di oltre 22 ettari, ricco di grandi alberi secolari e dall’atmosfera incantata, si può ammirare uno spettacolare sistema di fontane e giochi d’acqua opere di grandi architetti e scultori italiani come la Fontana dei Mori del Giambologna. L’acqua nasce da un trionfo di geometrie disegnate da siepi sempreverdi e statue di peperino e segue un percorso che crea bacini e giochi d’acqua di grande effetto scenico.
E’ un giardino che vanta la più ricca e completa collezione esistente al mondo di peonie arbustive e erbacee cinesi. Si trova nel territorio del comune di Vitorchiano, sulla superstrada Viterbo-Orte. E’ un vero e proprio angolo di Cina nel cuore della campagna laziale: riunisce più di 150.000 piante di 600 differenti varietà in 15 ettari, appartenenti a quasi tutte le specie botaniche conosciute e alla maggior parte degli ibridi naturali coltivati. Durante la fioritura, dai primi di Aprile a fine Maggio, regalano uno spettacolo impareggiabile per fascino e bellezza: migliaia di corolle dalle forme più disparate dispiegano tutta la scala cromatica dal bianco assoluto al porpora quasi nero, passando per le più delicate e inconsuete tonalità rosa.
E’ citato da Tito Livio per la sua impenetrabilità.
Le vicende geologiche del complesso vulcanico cimino-vicano hanno influenzato la copertura vegetazionale dei Monti Cimini: le lave dei due distretti, assai ricche in potassio, sono un eccezionale substrato per la crescita delle piante. Se a ciò uniamo il particolare microclima, fresco ed umido, dovuto alla vicinanza del Lago di Vico e all’altitudine, comprendiamo i motivi della folta vegetazione di questo comprensorio. Sulla sommità e sulle pendici del Monte Cimino, la vetta più elevata dei Cimini con i suoi 1053 metri, è presente una folta foresta di faggio (Fagus sylvatica) con esemplari centenari. La stessa specie, scendendo di quota, assieme a castagni (Castanea sativa), carpini neri e bianchi (Ostrya carpinifolia, Carpinus betulus) e cerri (Quercus cerris), riveste di un fitto manto il Monte Palanzana(802 metri), ilMonte Fogliano(965 metri) e gli altri rilievi.
E’ un centro volo rapaci a pochi minuti dalla residenza sulla strada che la collega con Trevignano Romano. E’ un particolare Centro di Educazione Ambientale sito in un rigoglioso bosco di oltre 4 ettari nel Parco Regionale di Bracciano-Martignano, da dove si può ammirare il lago di Bracciano. E’ possibile conoscere, osservare e fotografare Rapaci diurni e notturni nei loro comportamenti naturali e in volo libero, assistiti dai loro allenatori. Vi si tengono corsi sulla conoscenza del mondo dei rapaci, sul loro riconoscimento, sulle tecniche di volo e di riproduzione.
Percorrendo la via Cassia verso Viterbo e girando a Vetralla verso Monteromano si incontra la città medievale di Tarquinia che insieme a Cerveteri (altra straordinaria città etrusca poco distante) è dal 2004, uno dei 44 siti italiani inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell ‘Unesco per la sua straordinaria Necropoli Etrusca. Scrive l’Unesco: “Tarquinia e Cerveteri rappresentano un capolavoro del genio creativo dell’uomo: i dipinti murali presenti su vasta scala a Tarquinia, sono eccezionali sia per qualità formali che per il contenuto delle raffigurazioni che rilevano aspetti della vita quotidiana, della morte e delle credenze religiose degli antichi Etruschi….
Le due Necropoli costituiscono una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca l’unico tipo di civiltà urbana dell’Italia pre-romana . Inoltre, la rappresentazione della vita quotidiana nelle tombe affrescate, molte delle quali riproducono nello schema architettonico la tipologia delle case etrusche , è una testimonianza unica di questa cultura scomparsa”. Importante raccolta di testimonianze etrusche è il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense dove, tra l’altro, si possono ammirare i Cavalli Alati che decoravano il Tempio Ara della Regina.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.