Il Golf

Per gli appassionati di golf il soggiorno nelle Contry House dell’Olivaia può diventare una vacanza indimenticabile.  La sua posizione è strategica perché circondata da due campi di particolare interesse e la vicinanza con un terzo campo storico come quello dell’Olgiata.

Due campi sull’uscio di casa:

Golf Nazionale

Si estende su oltre 70 ettari nella campagna della Tuscia. Inizia la propria attività nel 1989 – 1990. Il progetto dell’impianto, di proprietà della F.I.G. (Federazione Italiana Golf), è stato realizzato dagli architetti George e Jim Fazio e D. Mezzacane. Nel 1991 ha ospitato la 37.a edizione della Coppa del Mondo di Golf. 

Il Golf Nazionale è sede della scuola “Centro Tecnico Federale”. 

Riconosciuto da tutti i golfisti che lo hanno provato come un campo difficile, affascinante e divertente, il Golf Nazionale è stato costantemente ritenuto uno dei top ten course in Italia, riscuotendo anno dopo anno ratings che lo collocano al top del panorama nazionale. Tutto il percorso gode di una bellissima veduta  sui monti Cimini. Nelle giornate di tramontana  si può arrivare a scorgere anche il complesso dei monti del Terminillo e del Gran Sasso. Il Campo Pratica “Driving Range” si trova a pochi metri dal battitore della buca 1. La sua posizione strategica permette una rilassata e completa pratica di riscaldamento pre gara. Il battitore a due livelli permette ai giocatore di praticare dall’erba durante tutto l’arco dell’anno. In caso di cattive condizioni atmosferiche vi sono n. 6 comode postazioni coperte. La zona dedicata al gioco corto comprende: due Putting-Green ed una vasta chipping area con un ampio green ed un bunker.Adiacenti al Campo Pratica sono situate n. 3 Buche Executive, nelle quali i principianti possono cimentarsi prima di accedere al percorso di Campionato.

Golf Terre dei Consoli

Rappresenta un’assoluta novità nel panorama golfistico italiano che esalta la tecnica e il piacere del golf nella cornice dell’incantevole vallata naturale di Monterosi.

Il progetto è opera dell’architetto americano Robert Trent Jones jr.

Posizionato strategicamente tra il Club Olgiata e il Centro Tecnico Federale, il golf  Terre dei Consoli è il gioiello che si inserisce perfettamente in un contesto unico ed esclusivo.

Il Championship Course a 18 buche, asseconda il paesaggio naturale della vallata che lo accoglie e lo integra con ostacoli che ne elevano il livello tecnico, conquistando il golfista grazie alla loro spettacolarità. Queste caratteristiche sono perfettamente racchiuse nella signature hole Buca 9 chiamata “The Island“, dove il Green sembra emergere dallo specchio d’acqua. Pensato sin dall’inizio per essere tra i migliori campi d’Italia, ha un percorso che, per le sue caratteristiche tecniche di assoluto valore, è adatto ad ospitare gare di livello internazionale.

Scuola Nazionale di Golf

Nel 1985 fu scelto, tra le molte offerte pervenute, il terreno ritenuto più idoneo, nei comuni di Nepi e Sutri, a 50 chilometri dal centro di Roma. Il famoso architetto americano George Fazio, memore delle sue origini italiane, realizzò un progetto di alto livello e lo offrì gratuitamente alla Federazione.

Nel 1986 ebbero inizio i lavori che portarono alla realizzazione di un bellissimo campo di 18 buche più 3 di pratica, di elevate qualità tecniche, che già è stato sede di numerose manifestazioni, tra cui la Coppa del Mondo del 1991.

La Scuola Nazionale di Golf è situata in un bel casale, fornito delle necessarie attrezzature per la preparazione didattica ed atletica dei professionisti di golf. Oltre alla Sezione Professionisti, la Scuola ospita anche la Sezione Segretari (nata nel 1987), avviata a seguito dell’esigenza di formare professionalmente coloro ai quali viene affidata la responsabilità della conduzione manageriale dei circoli di golf.

Un’altro campo molto famoso che dista soli 26 km dall’Olivaia Country House Montepietraia e San Martino

Golf Olgiata

A pochi chilometri dalla residenza si può andare a giocare al Golf Olgiata che si estende sull’area che fa parte del territorio dell’ antichissima e potente città etrusca di Veio, a poca distanza dall’Isola Farnese, dove fu edificato il maniero baronale della nobile famiglia degli Orsini lungo la strada consolare Cassia fatta costruire dal magistrato Caio Cassio Longino intorno al 154 a.C. Il percorso dell’ Olgiata Golf Club – che conta 27 buche – è stato inaugurato nel 1961 e realizzato su progetto dell’ Architetto inglese C. Kenneth Cotton e ristilizzato nel 1996 dall’ Architetto americano Jim Fazio. l’Olgiata Golf Club è, tra i circoli italiani, quello che ha ospitato il maggior numero di competizioni nazionali ed internazionali: è unanimemente riconosciuto come uno dei campi da golf più belli e di maggior prestigio dell’intera Penisola. Il campo si articola su due percorsi: il percorso Ovest, ed il percorso Est. Il percorso Ovest, il più antico dei due, è costituito da 18 buche par 72, per un totale di 6.347 metri. In questo percorso si sono svolti eventi di particolare rilevanza anche Internazionale, come gli Open d’Italia del 2002, le edizioni 1968 e 1984 del Campionato del Mondo Professionisti a Squadre e numerose altre gare F.I.G. Il percorso Est, di recente creazione, è invece un percorso di 9 buche par 36, per una lunghezza di 2.947 metri. Ben lungi dall’essere un percorso executive, il percorso Est è un vero e proprio campo a sé stante, sul quale vengono disputate gare e competizioni varie.