La città antica sorgeva nel sito dell’attuale su uno sperone tufaceo fusiforme, circondato da profonde vallate solcate da piccoli corsi d’acqua e stretto intorno da alti pianori. Alla felice posizione topografica e all’effettivo control¬lo che l’abitato poteva esercitare su tale linea di percorrenza, Sutri dovet¬te…

Il nome si ritiene derivi dal latino Vetus aula (Antico luogo) o da Vetus alia (altra città (sottinteso) vecchia con riferimento a Viterbo (Vetus urbs). La posizione di Vetralla, dominante e facilmente fortificabile, nel cuore del territorio degli Etruschi è stata occupata con continuità a partire dall’Alto Medioevo…

Viterbo è definita da secoli la “Città dei Papi”, in memoria del periodo in cui la sede papale fu spostata in questa città che ancora porta i segni di quel fasto, pur avendo origini ancora più antiche.
La “Città dei Papi”, capoluogo di antica origine etrusca e…

Al periodo etrusco risalgono due aree templari sacre, ma la città conobbe migliori fortune nel periodo romano, grazie ad un efficiente sistema viario (un esempio è la via Cassia, costruita tra il 170 e il 150 a.C.). Nel medioevo il centro, insieme con la sua piccola fortezza, inizia ad avere importanza strategica…

La città di Bolsena che dà il nome al lago sul quale affaccia, è posizionata sul versante nord dell’omonimo lago formatosi oltre 300.000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Volsini. Il centro storico di Bolsena possiede quattro rioni: Castello, Santa Cristina, Borgo San Rocco, San Giovanni…

Civita è una frazione di 11 abitanti del comune di Bagnoregio facente parte dei borghi più belli d’Italia, famosa per essere denominata”La città che muore”. Fu fondata 2500 anni fa dagli Etruschi, oggi è raggiungibile solo attraverso un ponte sospeso in cemento armato costruito nel 1965…

Il borgo sarebbe stato fondato con il nome di Nepe 548 anni prima di Roma. Luogo fortificato fin dall’antichità ha tracce di mura etrusche, medievali e rinascimentali.
Posta ai limiti della Selva Cimina e del territorio falisco etrusco condivise con la vicina…

Posizionata sulle alture meridionali dei Monti Cimini, la parte medioevale di Ronciglione sorge su un grosso ciglione tufaceo, posto alla confluenza di due corsi d’acqua, il Rio Vicano, emissario del Lago di Vico, e il Fosso Chianello che, dopo le colmate farnesiane del XVI secolo, ora scorre sotterraneo…

A pochi chilometri si raggiunge un altro gioiello: la città di Caprarola dominata dallo splendido Palazzo Farnese. La costruzione del palazzo, con la sua caratteristica forma pentagonale, fu affidata da Alessandro Farnese (divenuto papa Paolo III) ad Antonio da Sangallo che iniziò i lavori intorno al 1530…

E’ un giardino che vanta la più ricca e completa collezione esistente al mondo di peonie arbustive e erbacee cinesi. Si trova nel territorio del comune di Vitorchiano, sulla superstrada Viterbo-Orte. E’ un vero e proprio angolo di Cina nel cuore della campagna laziale: riunisce più di 150.000 piante di 600 

Il Parco dei Mostri, denominato anche Bosco Sacro o Bosco delle Meraviglie è un complesso monumentale vicino alla città di Bomarzo. E’ un parco naturale che si estende su una superficie di circa 3 ettari, in una foresta di coniferee latifoglie. Al suo interno trovano posto un gran numero di sculture in basalto di…

Percorrendo la via Cassia verso Viterbo e girando a Vetralla verso Monteromano si incontra la città medievale di Tarquinia che insieme a Cerveteri (altra straordinaria città etrusca poco distante) è dal 2004, uno dei 44 siti italiani inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell ‘Unesco per la sua…

a città venne creata sicuramente da un insediamento etrusco. Il territorio di Civitavecchia abitato fin da epoche antichissime è disseminato da resti di tombe etrusche e si può supporre che anche in epoca preromana, in corrispondenza dell’attuale centro della città, prosperasse un piccolo insediamento…

si estende su una superficie di 900 ettari tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, nel cuore della Maremma Laziale e, fra la natura incontaminata, i canyon scavati nelle rocce di origine vulcanica dal fiume Fiora che dopo una piccola cascata si allarga nel laghetto del Pellicone, la macchia mediterranea…

A pochi minuti dalla residenza si trova Trevignano Romano, una cittadina che si affaccia sul lago di Bracciano con le sue spiagge e le sue attrazioni sportive come vela e canoa. Proseguendo lungo il lago appare il famoso Castello Odescalchi che domina la città di Bracciano. Fu costruito nel 1470 su commissione…

A pochi minuti dalla residenza si trova Trevignano Romano, una cittadina che si affaccia sul lago di Bracciano con le sue spiagge e le sue attrazioni sportive come vela e canoa…

E’ un antico borgo arroccato su uno sperone tufaceo che domina la valle del fiume Treja. Si accede attraverso una unica porta che si apre tra le mura che lo cingono. La legenda racconta che a Calcata nel 1527 fu catturato un lanzichenecco che aveva preso parte al sacco di Roma, e depredato il Sancta…

A Roma, Caput Mundi, si arriva dalla via Cassia, l’antica strada romana che era percorsa dai contadini del Viterbese per portare e vendere a Roma i prodotti dell’agricoltura come olio, vino, fagioli, patate, verdure degli orti viterbesi.